Negli ultimi anni la domanda del mercato dell' arredo su misura per la casa ha registrato profonde trasformazioni legate all’interesse sempre maggiore dei consumatori verso oggetti di design, etnici o influenzati dalle tendenze della moda. La distribuzione, d’altro canto, ha visto l’avvento di nuovi canali distributivi e l’evoluzione di quelli esistenti. La nuova tendenza vede infatti emergere prepotentemente la grande distribuzione a scapito dei negozi di casalinghi; aumenta al contempo la rilevanza strategica dei punti vendita specializzati che propongono prodotti di categoria media e alta. Di fatto, quindi, il mercato degli articoli casalinghi/regalo sta vivendo un processo di polarizzazione: da un lato il segmento, in leggera decrescita, dei prodotti di fascia alta venduti al dettaglio e dall’altro i prodotti di fascia medio/bassa proposti dalla grande distribuzione, in significativa crescita. La composizione della domanda di prodotti sul mercato dei casalinghi si è modificata negli anni: la diminuzione consistente dei matrimoni e, quindi delle liste nozze, è bilanciata dall’aumento delle unioni di fatto e dei single con conseguente incremento dei prodotti acquistati da questi nuovi nuclei familiari. Manca però, una spinta decisiva all’incremento dei consumi che, pertanto, sono in fase di stagnazione da alcuni anni. Il mercato a valore risulta in leggera contrazione e nessuno dei competitor ha registrato trend di crescita significativi nel proprio fatturato salvo attraverso acquisizioni di aziende e delle relative quote. La casa per gli italiani sta acquisendo un ruolo sempre più centrale e gran parte della spesa degli italiani ormai si riversa nell'acquisto di articoli per la cura ed il mantenimento della casa